| Studio
Miola Professione Agronomo |
| |
|
|
Glossario,
un po' di botanica...
|
|||
| A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
|||
| A | ||||
| Acido ossalico : è un acido relativamente forte che può irritare le pareti intestinali e può essere letale se ingerito in dosi elevate. Il valore di LD50 (o DL 50) per un essere umano è 375 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, circa 25 g per una persona di 65 kg | ||||
| Allegagione: fase iniziale delo sviluppo dei frutti segue la fioritura. | ||||
| Alofite: sono vegetali dotati di adattamenti morfologici o fisiologici che ne permettono l'insediamento su terreni salini o alcalini. | ||||
| Andromonoiche: piante che ha fiori ermafroditi e fiori maschili sullo stesso individuo. | ||||
| Angiosperme: piante caratterizzate da ovuli posti in una cavità carpellare chiusa, detta ovario. Sono anche indicate col termine Antofite: piante cioè che formano fiori. | ||||
| Antera: costituita da due teche generalmente in numero di due dove maturano i granuli pollinici | ||||
| B | ||||
| Bacca: frutto carnoso, spesso contenente più semi, privo di endocarpo lignificato e derivante da un gineceo mono o pluricarpellare. | ||||
| C | ||||
| Camefite: piante aventi gemme ad un'altezza maggiore di 2 cm ma inferiore o uguale a 30 cm (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Capsicina: è un composto chimico presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum (ad esempio nel peperoncino piccante). E' un'alcaloide responsabili della maggior parte della "piccantezza" dei peperoncini, cui si aggiungono gli altri capsaicinoidi, meno piccanti. | ||||
| Carotene:
pigmento giallo contenuto nei plastidi.Sono pigmenti accessori che nella
fotosintesi consentono di assorbire lunghezze d'onda differenti rispetto
alla clorofilla e che proteggono quest'ultima dalla fotoossidazione. Alcuni prodotti della degradazione dei carotenoidi sono importanti fragranze, e vengono perciò attivamente utilizzati nell'industria dei profumi. Molti carotenoidi costituiscono infatti dei composti tipicamente responsabili della profumazione dei fiori, ed anche i tipici odori del tabacco, del tè e di molti frutti dipendono da molecole derivate dalla rottura di alcuni carotenoidi. |
||||
| Carpello: macrosporofilli trasformati che costituiscono il gineceo sono anche detti foglie ovulari. Sono ripiegate in modo tale da formare una cavità chiusa nelle Angiosperme. Mentre nelle Gimnosperme non circondano del tutto gli ovuli che sono a contatto con l'ambiente esterno (ovuli nudi). | ||||
| Clizofite: piante adattate a vivere in ambienti palustri, in cui mantengono la sola parte inferiore immersa nell'acqua. | ||||
| Cirro: o viticcio organo con funzione di sostegno che può attaccanrsi ai corpi vicini (può essere originato da modificazione del caule, di una foglia o di parti di foglia) | ||||
| Clorofilla: (dal greco, chloros = verde e phyllon = foglia) è un pigmento isolato nel 1817 da Joseph Bienaimé Caventou. Di colore verde,è presente nei grani dei cloroplasti delle cellule vegetali, o negli organismi procarioti che realizzano la fotosintesi clorofilliana. | ||||
| Colletto: è il primo nodo pasale della pianta | ||||
| D | ||||
| Dioiche: piante che hanno i fori maschili e quelli femminili su individui distinti. | ||||
| E | ||||
| Eliofite: piante che si avvantaggiano ad un'esposizione diretta alla luce solare e necessitano perciò di un'illuminazione intensa, soffrendo, al contrario, l'ombreggiamento. | ||||
| Elofite: piante semiacquatiche (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Ermafrodite: bisessuale dotato di entrambi gli organi sessuali sia quello maschile che quello femminile. | ||||
| Emicriptofite: piante con gemme a livello del suolo (classificazione di Raunkiaer). |
||||
| F | ||||
| Farenofite: piante aventi gemme poste ad un'altezzasuperiore ai 2 m (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Fiore completo :I fiori possono essere classificati in base alle loro strutture. Se un fiore presenta i quattro elementi fondamentali (stami, carpelli, sepali e patali) allora si definisce fiore completo altrimenti è un fiore incompleto. | ||||
| Fiore perfetto :I fiori possono essere classificati in base alle loro strutture. Per quanto riguarda la riproduzione si distingue un fiore perfetto se ha sia gli stami che i carpelli ed imperfetto se possiede solo una delle due parti. | ||||
| Fotosintesi clorofilla: processo di produzione di sostanze nutritive organiche (zuccheri) a partire dall'anidride carbonica e dell'acqua; vi prendono parte soprattutto alcune biomolecole e le clorofille, che permettono di sfruttare l'energia del sole. | ||||
| G | ||||
| Gariga: associazione vegetale tipica dei terreni calcari e rocciosi delle regioni mediterranee, costituita da arbusti e sufruttici molto bassi, sempre verdi, tra i quali vegenato abbondanti specie erbacee. | ||||
| Geofite: piante con gemme sotterranee (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Gimnosperme: sono piante a ovuli (semi) nudi, che si trovano cioè a diretto contatto con l'ambiente esterno. (Cycadospida, Gynkgopsida, Coniferopsida e Gnetopsida) | ||||
| Ginoiche: sono piante che hanno principalmente fiori femminili e solo in minima parte quelli maschili. | ||||
| I | ||||
| Idrofite: piante che si sono adattate a vivere in ambienti acquatici sommerse o galleggianti nell'acqua (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Internodo: spazio compreso tra un nodo e il successivo o il precedente. | ||||
| L | ||||
| Labiate: appartenete alla famiglia delle labiate (lamiaceae) caratterizzata da fiori ermafroditi, concresciuti in un calice spesso bilabiato; petali 5 completamente fusi in una corolla caratteristica. Le labiate hanno il loro centro nel bacino mediterraneo e sono piante per lo più xerofite. | ||||
| LD50 o DL 50: in tossicologia il termine LD 50 è l'acronimo dall'inglese "Lethal Dose 50" (a volte tradotto in "dose letale 50" o DL50) e si riferisce alla dose di una sostanza, somministrata in una volta sola, in grado di uccidere il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di cavie (generalmente ratti, ma anche altri mammiferi come cani, quando il test riguarda la tossicità nell'uomo) | ||||
| M | ||||
| Mesoterme: piante adattate a vivere in climi con temperature tra 15 e 20° C | ||||
| Microterme: piante adattate a vivere in climi temperature inferiori a 15 ° C | ||||
| Monoiche: piante che hanno i fori maschili e quelli femminili sullo stesso individuo. | ||||
| Monoici: fiori dotati di soli carpelli (fiori femminili) o di soli stami (fiori maschili). | ||||
| N | ||||
| Nano farenofita : piante aventi gemme poste ad un'altezza superiore a 30 cm ma inferiore o uguale ai 2 m (classificazione di Raunkiaer). | ||||
| Nodi: punto di inserzione delle foglie su fusti e rami, in generale ingrossato. | ||||
| P | ||||
| Palminerva: quando le nervature secondarie partono tutte dallo stesso punto. | ||||
| Parallelinerva: quando le nervature secondarie sono parallele fra loro. | ||||
| Peduncolo: parte che sostiene il fiore | ||||
| Penninervie: quando le nervature secondarie partono da quella principale (mediana) come le barbe di una penna. | ||||
| Pistillo: gineceo parte femminile del fiore formato da carpelli o foglie ovulari | ||||
| Pterofita : punt | ||||
| R | ||||
| Racemo: inforescenza con asse a crescita illimitata; durante l'allungamento si producono sempre nuovi fiori e i più vecchi, ovviamnte, sono quelli più lontani dall'apice. | ||||
| Raunkiaer: naturalista danese classifico gli organismi vegetali in funzione della loro capacità nel superare la stagione avversa invernale (zone temperate) o secca (zone tropicale o arida). La stessa specie a seconda del luogo può appartenere a forme biologiche diverse. Lo spettro biologico è l'analisi delle specie presenti sul territorio che rispecchiano le caratteristiche ambientali ed il grado di azione antropica. Lo spettro normale è lo spettro biologico della totalità della flora mondiale cosi suddiviso: 47% Fanerofite, 27% Emicriptofite, 13% Terofite, 9% Camefite, 3% Geofite e 1% Elofite e Idrofite. | ||||
| S | ||||
| Sciafile: piante adatte a viverein zone ombrose. | ||||
| Sessile: si dice di fiore o foglia priva di picciolo o peduncole e che si attacca direttamnte al ramo. | ||||
| Spiga: infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili. | ||||
| Spongofite: piante adatte a viverein zone paludose con terreno inzuppato di acqua. | ||||
| Stame: androceo parte maschile del fiore formato da un filamento che porta alla sommita l'antera. | ||||
| Stigma: porzione apicale del carpello, all'estremità dello stilo. La sua funzione è quella di ricevere e trattenere il polline. | ||||
| T | ||||
| Terofita:piante annuali che producono il seme per il superare lla stagione avversa. | ||||
| Titolo: i concimi vengono classificati in base al titolo: una serie di numeri che indica, come percentuale sulla massa, la quantità di elemento, o elementi, nutritivi presenti nel concime. Nelle confezioni è riportato nell'ordine il titolo in azoto, anidride fosforica (P2O5) e ossido di potassio (K2O) quando questi elementi sono presenti. Eventualmente è riportato, a seguire, il titolo dei mesoelementi. | ||||
| X | ||||
| Xantofilla: dal greco "xanthos", che significa giallo e "fylla", foglie indica una serie di sostanze naturali appartenenti chimicamente alla famiglia dei carotenoidi. | ||||
| Xerofite: piante adattate a vivere in climi secchi caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici. | ||||
| Xeroterme: piante adattate a vivere in climi caldi, aridi. | ||||
| |
||
|
Pier
Vittorio Miola
|
||
|
Tel/Fax+39.0547.30.17.19
|
||
| Lombardia via Bolzano,12 20010 San Giorgio su Legnano MI | ||