Studio Miola
Professione Agronomo





 

 

Cetriolo Cucumis sativus Linneo

Un pò di botanica


Il cetriolo e' una pianta a ciclo annuale che appartiene alla famiglia delle cucurbitacea; è costituita da un'apparato radicale espanso e superficiale, fusto erbaceo rampicante o prostato e munito di cirri molto lunghi, foglie con la pagian superiore verde intenso e quella inferiore molto più chiara.
Il fiore caratterizza diverse categorie di piante di cetriolo:monoiche, ginoiche, andromonoiche ed ermafrodite.
Nelle prime i fiori maschili si formano per primi mentre quelli femminili per ultimi, nelle seconde (ginoiche), le più diffuse in coltura, si ha la formazione di soli fiori femminili e raramente, nei primi nodi, di pochi fiori maschili. Nelle piante andromonoiche si formano fiori maschili ed ermafroditi ed in quelle ermafrodite solo fiori perfetti. Molto diffuse sono le varità partnocarpiche cioè con frutti senza semi.
Il frutto è una bacca carnosa chiamata peponide utililizzata per il consumo fresco o per conservare in aceto.
Il cetriolo ha scarso valore nutritivo, infatti, è composto per circa il 95% da acqua, contiene pochi carboidrati (2,9 g/100g) e proteine (1,1 g/100g) e tracce di grassi (0,1 g/100g). I frutti contengono una discreta quantità di sali minerali (21 mg di fosforo e 10 mg di calcio per 100g di prodotto edule) e vitamine (30 mcg B1/100g, 40 mcg B2/100g e 8 mg C/100g). Il valore energetico e pari a 17 cal/100g di parte edule.

Clima, Terreno, Concime

Il cetriolo è originario dell'India e della Birmania predilige terreni sabbioso limosi o limosi tendenzialmente acidi, richiede una temperatura minima di crescita di 15°C ed una ottimale compresa tra 18-23°C .
Nella scelta varitale attenzione ad ibridi che producano solo fiori femminili, in questo caso si dovrà provvedere all'impiego di varietà impollinati dotate cioè di fiori maschili. L’impollinazione è favorita dagli insetti e in modo particolare dalle api.

Cetrioli sul prorpio balcone

Un angolo ben fresco è ombreggiato è il posto ideale per il cetriolo sul vostro balcone o terrazzo.
Il cetriolo ha un ciclo produttivo che varia da 60 giorni nelle cultivar precoci a 90 in quelle tardive.
Per questa coltura vanno bene i contenitori in plastica, quelli di forma di giardiniera, lunghi 60 cm, alti 30 cm o in singoli vasi conici o quadrati sempre alti 30 cm e diametro 20 ø cm.
Ci vuole quindi un buon terreno scioto, non troppo compatto. Le piantine atte al trapianto, che sceglierete dal vivaista, devono essere ben formate 4 - 5 foglie ed un'altezza 10 cm. Il periodo migliore per il trapianto è il mese di maggio. Al momento del trapianto si deve interrare la pianta sino al colletto.
Il cetriolo utilizza molto bene la concimazione azotata, una buona formula di concimazione può essere 1 cucchiaiono di N 1/2 cucchiaino di P2O5 e di K2O per pianta
Le piantine dovranno essere trapiantate a una certa distanza l'una dall'alttra circa 20 cm l'una dall'altra; nel vaso prima descritto ne possiamo mettere a dimora circa tre.
Qusta coltivazione si avvantaggia molto bene dell'irrigazione che non deve essere eseguita per aspersione inquanto facilita l'insorgere di malattie crittogame.

Cetrioli in cucina

Oltre ad essere consumato fresco il cetriolo rientra in una famosa salsa greca lo Zazichi.
Lo zazichi è una salsa d'accompagnamento di origine greca, a base di cetriolo aglio e yogurt.
Pelare due cetrioli e grattugiarli, metterli a gocciolare in un colino per una mezz'ora, poi spremerli bene con le mani e unirli allo yogurt. Tritare mezzo aglio, aggiungerlo al resto, unire, due foglioline di menta tritate, regolare di sale e mettere in frigo, si serve fresco.


Volete saperne di più?

   
Pier Vittorio Miola
 
Emilia Romagna via Gadda, 391 47521 Cesena FO
 
Tel/Fax+39.0547.30.17.19
 
Lombardia via Bolzano,12 20010 San Giorgio su Legnano MI